Luca Valeri

nato a Torino nel 1969
1996: Laurea Specialistica
in Architettura presso l'Università
di architettura di Venezia (IUAV)
1997: conseguimento abilitazione
professionale
1996-2001: attività di libero
professionista
2002: fonda lo studiolands
(ora VALERI.ZOIA) con
l'architetto Simone Zoia

fb
valerizoia_biography
valerizoia_studio

Simone Zoia

nato a San Donà di P. 1971
2001: Laurea Specialistica in Architettura presso l'Università
di architettura di Venezia (IUAV);
2002: conseguimento abilitazione professionale
2002: fonda lo studiolands
(ora VALERI.ZOIA)
con l'architetto Luca Valeri
2003-06: collaboratore alla didattica nelle Università di Venezia,
Trieste e Ferrara

linkedin

Fondato nel 2002 da Luca Valeri e Simone Zoia, lo studio VALERI.ZOIA opera nei settori della progettazione architettonica sia nell'ambito pubblico che privato:
dal progetto urbano a quello architettonico, dal disegno degli interni al progetto degli spazi aperti, con particolare attenzione
al recupero e all'integrazione
tra il nuovo e l'esistente.

Progettiamo spazi architettonici
che tendono alla pulizia formale
e ad un'organizzazione razionale, integrando scelte tecnologiche
e materiali che tengano conto di nuovi criteri di sostenibilità;
dal 2008 abbiamo deciso di condividere gli obiettivi definiti dal protocollo "Casaclima" di Bolzano.

valerizoia_biography
valerizoia_biography
I principali progetti:
I progetti e le realizzazioni dello studio spaziano in più settori: residenziale, commerciale, urbano, spazio aperto, recupero urbano, restauro, paesaggio.
Tra le principali realizzazioni va ricordato il restyling per
l'Hotel Orient & Pacific di Jesolo, che è stato esposto alla mostra "under 50" italiani alla triennale di Milano nel (2005);
il progetto commissionato da Manifesto Qualità Ambiente
Living street di riqualificazione infrastrutturale della Strada
Via Francesco Baracca a Cavallino-Treporti" (2004), oggetto di una pubblicazione per il gruppo editoriale Faenza e presentato ufficialmente allo IUAV di Venezia nell'ottobre del 2004;
Il recupero architettonico della
Casa Valliva Sacchetta e Sacchettina nelle isole Treportine (2010);
il progetto di riqualificazione di Piazza Nember a Jesolo Lido (2012);
la realizzazione della casa unifamiliare VT a Cavallino Treporti, classificata in classe A dall'ente certificatore Casaclima di Bolzano(2012).

Attualmente lo studio sta seguendo la realizzazione di un complesso residenziale di 160 appartamenti
a carattere turistico e del relativo ripristino ambientale lungo
la costa balneare nel Comune
di Cavallino-Treporti.