CasaVT, oltre ad essere uno dei nostri migliori progetti residenziali realizzati, rappresenta anche un banco di prova per fare osservazione e analisi di efficienza energetica.

Progettata nel 2010 e realizzata nel 2011, CasaVT è una residenza unifamiliare di dimensioni medio-grandi. Il programma funzionale chiesto voleva una zona giorno open space  molto luminosa ed in forte relazione con gli scoperti del giardino. Per la zona notte  si chiedevano tre camere da letto ed un bagno.

 

La conformazione del lotto e le previsioni urbanistiche ci hanno permesso di gestire una composizione architettonica su due livelli fuori terra e dilatare lo spazio giorno – con una doppia altezza del living – in relazione con il soppalco della zona notte. Dai primi schizzi fatti a mano siamo passati al progetto del BIM per il controllo simultaneo di piante e alzati.

La falda  ovest, oltre a creare il doppio volume della zona giorno, è anche piano di appoggio  per l’impianto solare-termico  e foto-voltaico per l’utilizzo di fonte rinnovabile (energia solare)

Il piano terra è caratterizzato dallo spazio living a doppia altezza e da vetrate che guardano al giardino privato. Al piano terra trovano collocazione anche uno studiolo, il bagno-giorno, e il locale tecnico nel sottoscala.

Al piano primo invece sono collocate le tre camere da letto e il bagno principale. La realizzazione del soppalco consente la vista della zona living posta al piano inferiore conferendo allo spazio abitativo una maggiore percezione del volume architettonico.

Per le finiture interne, oltre alla prevalenza del bianco declinato alle superfici di pavimenti, intonaci e copertura in legno, è stato scelto  il rovere spazzolato per i mobili del living – e pavimenti della zona notte –  e un’unica nota di colore realizzata in resina per il fondo della cucina.

SUPERFICE NETTA PAVIMENTO - MQ

VOLUME RISCALDATO - MC

POTENZA IMPIANTO FOTOVOLTAICO - KW

ACCUMULO SOLARE TERMICO - LITRI

EFFICENZA INVOLUCRO EDILIZIO - kWh /mqanno

COEFF. MEDIO DI TRASMISSIONE INVOLUCRO - W/mqK

RAPPORTO S/V -1/m

BLOWER DOOR TEST n50 (1/h)

Riscaldamento e raffrescamento sono prodotti da pompa di calore aria/acqua a ciclo reversibile HOVAL BELARIA SR14. Il funzionamento invernale è integrato da un impianto solare termico realizzato con 3 collettori solari HOVAL WK251A. D’ estate il raffrescamento è pressoché coperto dall’impianto fotovoltaico e la produzione di acqua calda sanitaria è prodotta esclusivamente dai collettori solari presenti in copertura.

L’abitazione  dispone inoltre di impianto di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) HOVAL – HOMEVENT RS-250 con recupero di calore: 6 bocchette di immissione e 6 di aspirazione garantiscono il continuo ricambio d’aria dei locali interni. Per il controllo dell’umidità degli ambienti sono stati installati 2 de-umidificatori RDZ – RNW incassati a parete e a soffitto

Nell’aprile 2012 CasaVT, dopo il superamento di tutti i controlli e del blower door test,  ottiene la certificazione in CLASSE A. E’ il primo edificio residenziale, nel litorale veneziano, ad ottenere questo riconoscimento dall’AGENZIA CASACLIMA di Bolzano.

 

 

CONSUMI 2013 (kWh) TOTALE 6.758

GENNAIO –  1066

FEBBRAIO –  855

MARZO – 643

APRILE – 251

MAGGIO – 145

GIUGNO – 329

LUGLIO –     567

AGOSTO – 593

SETTEMBRE – 229

OTTOBRE – 305

NOVEMBRE – 715

DICEMBRE – 1060

CONSUMI 2014 (kWh) TOTALE 6.433

GENNAIO –  992

FEBBRAIO –  754

MARZO – 398

APRILE – 202

MAGGIO – 173

GIUGNO – 393

LUGLIO –     628

AGOSTO – 565

SETTEMBRE – 243

OTTOBRE – 267

NOVEMBRE – 623

DICEMBRE – 1195

CONSUMI 2015 (kWh) TOTALE 8.051

GENNAIO –  1235

FEBBRAIO –  991

MARZO – 604

APRILE – 261

MAGGIO – 181

GIUGNO – 465

LUGLIO –   677

AGOSTO – 801

SETTEMBRE – 512

OTTOBRE – 318

NOVEMBRE – 725

DICEMBRE – 1281

Il bilancio che segue, oltre a tenere conto dei consumi ENEL, considera anche gli incentivi derivanti dall’impianto FV (5° conto energia) e gli autoconsumi di energia elettrica prodotta. Aggiungo poi che, a partire dal Novembre 2014, sull’utenza ENEL in questione viene applicata la tariffa D1 dedicata esclusivamente alle abitazioni ad alta efficenza energetica che impiegano POMPE DI CALORE per il riscaldamento e raffrescamento estivo.

ENEL 2013 - EURO

ENEL 2014 - EURO

ENEL 2015 - EURO

INCENTIVO FV 2013 - EURO

INCENTIVO FV 2014 - EURO

INCENTIVO FV 2015 - EURO

COSTI 2013 - EURO

COSTI 2014 - EURO

COSTI 2015 - EURO

Arrivando a delle conclusioni, con la media degli ultimi tre anni, possiamo dimostrare che il costo energetico medio annuo di casaVT, comprensivo di riscaldamento invernale, raffrescamento estivo, illuminazione, forza motrice e cottura,  è di circa 1.400 euro/anno che, rapportati alla superficie utile, giusto per avere un’ulteriore parametro unitario, equivalgono a circa 8,23 euro/mq anno.

CONCLUSIONI:

Quello che per noi è prioritario non è solo il “bel progetto”  ma anche il raggiungimento di prestazioni energetiche in CLASSE A e A+ dei nostri edifici. Lo scrupoloso controllo dei ponti termici, la massima attenzione per l’ integrazione di impianti tecnologici con il volume architettonico, e l’uso combinato di materiali tradizionali e innovativi, rappresentano per la nostra attività professionale una continua ricerca di soddisfazione per i nostri committenti. Obiettivo raggiungibile grazie anche alla collaborazione di figure professionali altamente specializzate e il continuo aggiornamento con le migliori case produttrici di finiture ed impianti tecnologici presenti sul mercato.

credits:

Progetto impianti meccanici: ing. jr. Francesco Talon

Consulente per HOVAL: ing. Stefano Lena

Progetto impianto elettrico / Fotovoltaico: p.i. Federico Cicutto / p.i. Cristian Barbetta

Consulente CASACLIMA: ing. Stefano Dallorto

Impresa esecutrice: A.DEDIN s.r.l

Esecuzione impianto elettrico: ENERGY s.n.c.

Esecuzione impianti meccanici: ROSSETTO IMPIANTI s.n.c.

Serramenti: FINSTRAL

Pavimenti / Rivestimenti: MARAZZI

Sanitari/ Rubinetteria DURAVIT / CERAMICA DESIGN / OIOLI

 

Per visualizzare la pagina del progetto con foto e una breve descrizione:

https://www.valerizoia.it/project/casa-vt/